E-book

Posted: 6th novembre 2012 by iperscrivo in Senza categoria
 

Leggilo e salvalo da internet

 
 

 

 

Filmato innovazione della LIM per l’ospedalizzazione di alunni. La scuola si reca a casa o in ospedale.

 

l’ipertesto 2

Posted: 6th novembre 2012 by iperscrivo in Senza categoria
 
Curiosamente, a parte la videoscrittura, una delle applicazioni informatiche più diffuse a scuola è anche una delle più difficili da realizzare, sia concettualmente che praticamente. Parlo degli ipertesti, che hanno avuto subito una certa diffusione. Il perché è semplice da spiegare, l’ipertesto infatti consente di realizzare salti cognitivi e collegamenti nel corpo di una disciplina e tra varie discipline, che da sempre hanno stimolato la curiosità degli studiosi e sollecitato le loro intelligenze. E tuttavia un ipertesto non è solo un insieme di collegamenti. Questi vanno anche vagliati e inseriti in una struttura coerente. Per questo il contributo che presentiamo sarà certamente utile, perché si sofferma su alcuni tipi di strutture ipertestuali che non mancheranno di fornire materia di riflessione agli insegnanti e agli studenti che si cimentano nella creazione di ipertesti.

IL SISTEMA IPERTESTUALE

La multimedialità è una disciplina che si sta diffondendo in molti ambiti che fino a poco tempo fa si pensavano estranei a questo tipo di applicazioni: basti pensare alla proliferazione dei collegamenti a Internet da quando il sistema di navigazione è diventato di tipo ipertestuale. Gli strumenti che, tramite il computer, permettono di poter gestire più dati multimediali sono generalmente costituiti da ipertesti. Vediamo in sintesi quali sono i significati dei vari termini, le principali caratteristiche e le possibili applicazioni di questi strumenti. I termini ipertesto e ipermedia sono utilizzati anche per indicare il tipo di software adatto per realizzare prodotti informatici in grado di legare in modo non lineare delle informazioni.
 
Sistema ipertestuale
Gli ipertesti sono nati dall’esigenza di interrompere la struttura lineare dei testi tradizionali sostituendo una molteplicità di percorsi alla successione lineare delle pagine. L’ipertesto può essere immaginato come un insieme di nodi, che costituiscono le “unità di informazione”, connessi con dei collegamenti: I’ipertesto non è una successione di pagine, ma una rete di nodi: sfrutta cioè una modalità non lineare di organizzazione delle informazioni.

Sistema multimediale

I vari media vengono utilizzati per comunicare su un dato argomento, ma senza mai interagire fra di loro; ciascun media opera secondo la logica e l’organizzazione tipica del proprio “medium” di appartenenza.

Sistema ipermediale

É uno strumento comunicativo che utilizza simultaneamente le capacità fornite dai vari media disponibili su un computer. Un sistema ipermediale sfrutta quindi le capacità espressive dell’insieme dei media disponibili su un personal computer (testo scritto, immagini, grafica, parlato, musica, filmati, animazioni) integrandole in un unico oggetto comunicativo: l’ipermedia.
 

NODI E COLLEGAMENTI

Nodi
Il nodo è la singola unità informativa (può essere uno qualsiasi dei media disponibili) che permette la navigazione predisposta dall’autore e attivabile dall’utilizzatore . Il nodo può essere costituito da una intera videata o da una parte circoscritta della pagina, da una frase o da una singola parola: è l’autore che decide quale debba essere la “zona calda” che può permettere all’utilizzatore di compiere un “salto” verso un’altra parte del prodotto ipermediale.
 

Collegamenti

I collegamenti sono l’elemento caratterizzante degli ipertesti e dei sistemi ipermediali: essi permettono la connessione, sia logica che fisica, tra le unità informative . I collegamenti possono svolgere diverse funzioni, tra cui:
- collegare il riferimento con un altro punto dello stesso documento
- collegare una nota con il testo
- collegare una parola con un filmato
- collegare una porzione di immagine con un brano musicale
In un sistema tradizionale il reperimento dei dati può avvenire solo secondo criteri ben definiti. In una struttura ipertestuale è invece possibile collegare fra di loro punti qualsiasi mediante l’uso di bottoni che, con un semplice click del mouse, possono attivare un collegamento.
Struttura dei dati
La struttura del prodotto ipermediale può essere fatta liberamente, durante la costruzione, solo quando i dati in gioco sono pochi, altrimenti è indispensabile prevedere una organizzazione della struttura in modo che le singole parti dell’ipermedia vengano fruiti in modo corretto. La struttura dei dati può essere:

STRUTTURE DEGLI IPERTESTI

Sequenziale
Questa struttura corrisponde ad un montaggio lineare dei nodi: dal nodo 1 si passa al 2, dal 2 si passa al 3 … Questa struttura può anche prevedere che l’utente possa saltare alcuni nodi, oppure che possa effettuare delle derivazioni.
Da ciascun nodo si può accedere solo al successivo o al precedente.
Ad albero
In questo caso siamo di fronte ad un tipo di struttura fortemente gerarchico dei nodi indipendentemente dalla specifica conformazione della struttura dell’albero.
Il nodo a livello superiore abilita al passaggio al nodo a livello inferiore.
 

 

A griglia
Anche questa struttura ha una logica gerarchica determinata dalla griglia di raccolta dei nodi; la griglia ha una segmentazione stratificata sul piano ed in profondità.
Può essere considerata una combinazione delle due precedenti perché a ciascun nodo del piano”, a cui si accede in modo lineare, si aggiunge la possibilità di “approfondimento” con nodi disposti su una struttura ad albero.

 

A rete
Con questa strutturazione dei nodi si ha la massima flessibilità costruttiva e di consultazione. Rappresenta la massima esaltazione dell’associazione non lineare dei nodi

INTERFACCIA UTENTE

Le modalità con cui l’ipertesto comunica con l’utente, e quindi la chiarezza con cui vengono esposte le varie possibilità che l’utente ha per muoversi nell’ipertesto stesso, sono molto importanti. Nella realizzazione di un ipertesto assumono quindi particolare importanza: – l’aspetto “grafico” della videata – la segnalazione, generalmente visiva, della presenza dei “bottoni” – la segnalazione all’utente che il suo comando è stato recepito – la velocità di “spostamento” da una videata all’altra.
Le modalità con cui l’utente può interagire con l’ipertesto sono generalmente: mouse, tastiere speciali, touch screen.
 

l’Ipertesto

Posted: 4th novembre 2012 by iperscrivo in Senza categoria
 

L’Ipertesto è la rappresentazione di un testo tradizionale che permette di ampliare fortemente le possibilità di una lettura più ricca attraverso il contributo di qualsiasi altra forma di comunicazione (i media) possibile.
La facilitazione della rottura dello schema lineare e sequenziale della “lettura-scrittura” intesa in maniera classica propri della civiltà cibernetica attuale, con la variabilità e pluralità dei canali comunicativi e la possibilità di evidenziare immediati riferimenti, durante “la lettura-scrittura” costruendo percorsi esplorativi alternativi.
Ted Nelson nel 1965 usò il termine hypertext, per indicare qualsiasi sistema di scrittura non lineare che utilizzi l’informatica.

Oggi la diffusione on line presenta vantaggi molteplici non ultimi quelli economici e della interattività in tempo reale del processo.
Contemporaneamente e inizialmente vi sono limiti. E’ un limite per chi non acquisisce contemporaneamente l’alfabetizzazione tecnologica necessaria per la lettura degli ipertesti che espressi e prodotti solo attraverso i dispositivi tecnologici che li propongono.
Le risorse naturali di accesso sono sempre quelle, i nostri cinque sensi, ma questa volta sono necessarie, se si desidera comunicare per ipertesto, due competenze da acquisire, quelle della conoscenza degli elaboratori di testo (e immagini) e quelle tecniche che ne permettono la lettura in modalità multimediale.

L’Ipertesto fa parte quindi della tecnologia della comunicazione multimediale che ha modificato la lettura e la scrittura testuale classica su almeno tre fronti:

1) la facile organizzazione dei canali che veicolano l’informazione (oltre a quello video, figurativo, rappresentativo, il testo scritto-parlato, quello audio musicale o sonoro in genere;

2) l’organizzazione integrata, all’interno del multimediale, di più canali comunicativi combinati.

La scrittura e la lettura, hanno da sempre, si può dire, rappresentato eventi originali e in qualche modo creativi ma i criteri di scelta dell’organizzazione ipertestuale attuale, hanno ampliato incredibilmente questi aspetti.
Realmente oggi, si possono combinare le interazioni tra i diversi modi di comunicare, facendo scendere in campo, contestualmente, anche tutti gli altri. Questa facoltà ha aperto uno scenario che sembra senza confini.
La nuova multimedialità della rete internet è oggi quella dei social group, per la propria globalità e diversità comunicativa.
In particolare questa connotazione è ancora più evidente se poi la strutturazione del database dell’ipertesto, attraverso la parola, l’icona, il simbolo “chiave” del rimando, è collegato in maniera sapiente ad una rete informativa più vasta (Intranet, Internet).
È stato detto dell’ipertesto: “una combinazione fra un testo in linguaggio naturale e la capacità del computer di effettuare diramazioni interattive” (Nelson).
L’Ipertesto può presentare però anche risvolti negativi, quella della ridondanza dei messaggi, quello di creare occasioni di confusione mentale facendo perdere il senso di posizione, di direzione e di decisione circa l’obiettivo della “lettura-scrittura”.
In un insieme vasto e non lineare di fonti, i canali informativi possono generare dei sovraccarichi di esposizioni comunicative. L’’impegno e la concentrazione richiesta, per seguire una trama di informazioni sì ricca di possibilità e di contenuti, può diventare aggressiva anche con la richiesta pressante di operare scelte immediate. Come c’è uno scritto testuale cattivo, rozzo, non valido, ci sono in ipertesti con gli stessi attribuiti negativi di un testo di tipo convenzionale. Vi sono poi gli “hachers” e disturbatori vari.

A livello didattico e culturale in genere, l’Ipertesto possiede in ogni caso una valenza cognitiva e comunicativa ancora maggiore di quella mediata dal semplice testo scritto o “monomediale”. L’Aida di Verdi produce una grande comunicazione visiva e uditiva, siamo già sulla strada del multimediale ed è già una comunicazione eccezionale, manca però, il testo scritto (il desueto “libretto”?) in contemporanea, gli approfondimenti ed i rimandi.
Sono fatti dal nostro cervello, forse. Ma da un cervello che già sa e può riempire le assenze. Realizzare o ideare poi uno spettacolo tipo “Aida” non è da tutti i giorni…
Ma la comunicazione è come Giano bifronte di classica memoria, inscindibile nella sua dualità, lettura-scrittura. Non si può solo vedere, è necessario anche decriptare il messaggio e possedere le abilita della scrittura.
Leggere è necessario anche saper scrivere, sembra una fase banale.
Se è vero che si scrive per varie ragioni non è altrettanto facile leggere. Si scrive a tutti i livelli (e fin’ora chi sa leggere sa anche scrivere), almeno concettualmente, dobbiamo dire che oggi le cose potrebbero essere cambiate e diventare complesse.
Si è avuto, infatti, la possibilità di poter comunicare, di scrivere, di produrre facilmente, in contemporanea con i diversi mezzi della comunicazione disponibile.
Non più la lettura appartenente a campi separati e laddove fosse egemone l’uno, l’altro doveva ritagliarsi ruolo e spazio alternativi per essere letto. Normalmente, infatti, si legge con gli occhi, naturalmente, senza strumentazione (non gli occhiali), perché per scrivere, per produrre la comunicazione, è stato sempre necessario possedere lo strumento e la capacità (eccezion fatta per la comunicazione non verbale che però non si è potuta mai combinare facilmente fin’ora col testo scritto perché cambiando veste, diverrebbe un’altra cosa).

Questa condizione già nel passato è stata evidente, chi sapeva martellare ed utilizzare la pietra, scriveva, coi i simboli scriveva, con i colori anche, scriveva con i “nodi”, scriveva cioè editava forme comunicative le più disparate e gli strumenti erano elementari facili da usare e disponili facilmente. La penna d’oca, la stilo, la biro la macchina da scrivere, c’è chi non sa scrivere con la macchina da scrivere o non lo ha come strumento facile da usare.
Oggi c’è il computer. Molti non sanno scrivere con il computer. Oggi (non molti), sanno costruire un ipertesto anche se sono in grado tutti di leggerlo se non trovano un operatore a disposizione. L’Italia è un paese di scrittori e di poeti, palesi o nascosti. Chi non ha mai sognato di essere o poter diventare una grande firma? Si legge e si scrive, oggi come ieri ma oggi si comincia anche a leggere e scrivere in maniera diversa.
L’Italia non sarà più il paese dei poeti e scrittori? Tutti lettori però, sicuramente, più o meno bene, ma due sono i gruppi di scrittori, quelli che sanno scrivere e quelli sanno scrivere e comunicare in un sol modo.
Oggi la scrittura, esulando dai campi dove è necessaria solo ancora quella di tipo ordinario, potrebbe rappresentare una discriminante culturale e sociale.
Può essere zittita la voce di chi non sa scrivere e leggere ed è incapace di rappresentarsi le cose in un certo modo.
Le nuove leve si assopiscono già adesso dopo tre righe di lettura ordinaria, non parliamo della scrittura, è anche un problema educativo, senz’altro.
È necessaria, però, prima o poi una nuova alfabetizzazione, quella della progettazione e della realizzazione di sistemi di scrittura multimediale(ci sono facili programmi per farlo).

Il nuovo strumento oltretutto permette non solo di comunicare, ma anche di trasformare ed elaborare per noi la conoscenza ed i sui significati in una maniera inusitata, di scoprire insieme alle nuove frontiere comunicative anche nuove frontiere cognitive, non solo per appagare un desiderio creativo, perché in noi la spinta,per camminare insieme alla storia.

 

Inserimento Bottoni per collegamento ai SocialNetwork

Posted: 3rd novembre 2012 by iperscrivo in Senza categoria
 

qui inserisco del codice HTML trovato in rete relativo al sito: https://www.addthis.com


 

immagine gif animata

Posted: 3rd novembre 2012 by iperscrivo in Senza categoria
 

pib

 

Quanto è semplice realizzare un blog?

Posted: 2nd novembre 2012 by iperscrivo in Senza categoria
 

Per il corso: Web Master per la scuola.

 

Ci ho impiegato esattamente 4-5 min per ottenere questo Blog con ordine ho puntualizzato tutta la procedura.

  • mi sono recato su http://www.altervista.org
  • ho registrato il mio account, come sito ho scelto iperscrivo poi ho utilizzato l’account facebook per riempire tutto il modulo
  • ho atteso la email di conferma registrazione, ricevuta (non subito ma dopo 2 o 3 min) ho cliccato sul link di conferma
  • mi sono ritrovato nel mio account Altervista, il primo passo è stato cambiare la password scelta automaticamente dal sito
  • poi ho visitato il mio nuovo e gratuito sito, ho verificato il gestore di file (un FTP lato-server abbastanza limitato rispetto ad uno client) successivamente ho visto che si potevano istallare automaticamente dei CMS
  • ho scelto Word Press che conoscevo (lo so non è un CMS, ma un Blog,  faceva comunque al mio caso)
  • ho atteso circa 30 secondi e ho ricevuto l’email con i dati di accesso alla pagina di amministrazione di Word Press
  • Sono entrato e ho notato immediatamente che il centro di amministrazione di WP è stato personalizzato per Altervista (anche loro devono “Campare”)
  • ho cambiato innanzitutto la password di WP poi ho cancellato il primo Post
  • poi ho iniziato in pochissimi passaggi a cambiare la grafica, ho perso tempo perchè ho personalizzato prima la gradica standard, scegliendo colori e immagini
  • successivamente ho constatato la possibilità di scaricare e installare diversi template, ne ho trovato uno carino e l’ho installato (ho atteso circa 30 sec)
  • poi ho scritto i miei primi post (tra i quali questo!).
  • In totale ho impiegato (prima di iniziare a postare) massimo 5 minuti veramente formidabile.

Naturalmente Word Press non è un CMS perchè è possibile solo inserire notizie e non gestire un Sito. Certo si possono aggiungere pagine, ma i moduli del Mio Cms (www.itcms.info) sono più congeniali alla gestione di un sito e alla relativa comunicazione che questo comporta.

 

I miei pensieri su Twitter

Posted: 2nd novembre 2012 by iperscrivo in Senza categoria
 

 

Pubblicato uno spazio web da dedicare a Iperscrivo

Posted: 2nd novembre 2012 by iperscrivo in Senza categoria
 

In effetti oltre a voler ripristinare un indirizzo Web per il software Iperscrivo da me programmato in occasione del progetto Innovascuola, ho pubblicato questo sito anche perchè dall’ipertesto al sito web il passo è breve. Una demo di Iperscivo è rintracciabile su innovascuola  http://www.innovascuola.com/iper4/

Il mio scopo principale è quello di realizzare un corso PON per i docenti della scuola I.C. Borsellino di Napoli e nell’organizzare le idee, i materiali sugli ipertesti sono ritornato al mio vecchio progetto: Iperscrivo.

Inutile dire che l’ipertesto è la punta dell’iceberg per quanto riguarda il corso che ho iniziato: il corso verterà sul mestiere difficile del Web Master per di più applicato ai siti della pubblica amministrazione (quindi accessibilità e usabilità saranno tenute da conto)  per questa ragione useremo Itcms (www.itcms.info) che è accessibile e usabile, come dimostrato dall’adozione effettuata dalla consulta disabili, oppure dalla unione italiani ciechi .

 

Ritornando ad Iperscrivo, verificando quale opportunità offrisse la rete per ottenere lo spazio web per dedicarmi nuovamente alla sua programmazione e agli ipertesti mi sono chiesto come fosse evoluto altervista in questi ultimi anni, e l’implementazione rapida di plug in riguardanti Gestori di contenuti mi ha piacevolmente sorpreso.

 

Il mio progetto Itcms è iniziato su altervista, proprio per sopperire alla mancanza cronica di Cms senza database (altervista inizialmente prevedeva un impegno per ottenerlo), e devo affermare che l’istallazione di questo blog con WordPress è di una facilità disarmante. E pensare che molti docenti non ne prendono proprio per nulla coscienza. Anche se devo dire la verità scrivere su Twitter lo trovo più agevole e immediato e non solo… occorre considerare che Twitter è un social netkork è quindi la condivisione è resa immediata e semplice, mentre questo blog deve essere pubblicizzato oppure condiviso con una cerchia ristretta di persone interessate.

 

Cmq questo è il primo post… spero e mi auguro di pubblicare qualcosa sugli ipertesti, anzi sulla didattica scolastica.

 

Vedo se riesco ad implementare i mie post di twitter qui su questo blog